Si e con i seguenti vantaggi: Accessibilità, flessibilità, convenienza, privacy, intervento d’emergenza, intercambiabilità dell’ambiente.
Si
- Accessibilità: è alla portata di gran parte della popolazione, in particolare soggetti residenti in aree rurali o remote, o soggetti i cui sintomi o condizioni fisiche si traducono in difficoltà motorie o per i quali l’ambiente ospedaliero/clinico comporta associazioni negative che impediscono loro di ricevere le cure bisogno. Anche gli italiani che vivono all’estero beneficiano di questa modalità. Le differenze culturali a volte possono ostacolare il processo terapeutico, per questo trovare un professionista madrelingua può essere importante;
- Flessibilità e convenienza: consente l’accesso non dipendente dagli orari di apertura delle strutture sanitarie o dalla disponibilità degli operatori sanitari, eliminando i tempi di attesa ed evitando viaggi che possono essere onerosi;
- Privacy e possibilità di anonimato (aggirando il possibile stigma associato all’accesso all’assistenza psicologica);
- Intervento d’emergenza: l’immediatezza della modalità online permette di dare una risposta a breve tempo a situazioni d’urgenza o pericolo percepito.
- Intercambiabilità dell’ambiente: il paziente può connettersi a partire da diversi ambienti, purchè siano caratterizzati da tranquillità, riservatezza e affidabilità.