La spinta personale è il motore, il primo passo ed uno dei fondamenti della mia teoria e tecnica psicoterapeutica.
Posso essere in psicoterapia ed al contempo prendere le medicine?
Non solo puoi, ma è auspicabile intraprendere un percorso psicoterapeutico se si assumono psicofarmaci.
Posso dire quello che penso sul terapeuta e sulla terapia? Anche cose negative?
Esplorare il motivo per cui ti arrabbi con il tuo terapeuta potrebbe aiutarti a capire perché ti arrabbi con le altre persone.
La terapia ONLINE funziona ugualmente?
Si e con i seguenti vantaggi: Accessibilità, flessibilità, convenienza, privacy, intervento d’emergenza, intercambiabilità dell’ambiente.
Perché il terapeuta deve sapere tutto di me e io quasi nulla su di lui?
A scopo di riservatezza è utile al terapeuta, ma a scopo di efficacia terapeutica è soprattutto utile al paziente.
Cosa dovrei fare io in terapia? E se non so di che cosa parlare?
Tutto ciò che viene in mente ed il momento in cui viene in mente è rilevante, importante ed utile. Non è semplice ma il terapeuta può aiutarci
Nello studio c’è il lettino? Devo sdraiarmi per forza?
Molte persone immaginano il “setting” terapeutico come una poltrona, un lettino di quelli classici di cuoio/pelle, una luce soffusa magari…
Perché le sedute durano per forza un determinato tempo?
Le sedute durano di solito 50 min e sono a cadenza settimanale (anche se la frequenza può cambiare nel tempo).
Dovrei realmente dire tutto ciò che mi passa per la testa durante la terapia?
È fondamentale che tu possa esprimere tutto ciò che ti passa per la mente. Se pensi che sia poco rilevante, esprimi anche tale giudizio.
La terapia dura davvero anni?
Tutto dipende dagli obiettivi che si concordano insieme, da come possono cambiare nel tempo e dalle proprie caratteristiche individuali.